top

Il progetto

Il progetto AVER (Anciens vestiges en ruine) è stato articolato su sei azioni.


Nel periodo 2010/2012 ha:

  • censito i siti fortificati, creando un catalogo avente altresì la funzione di carta del rischio utile alla redazione di un calendario di interventi futuri
  • definito procedure di restauro e valorizzazione dei ruderi
  • applicato queste procedure agli scavi e ai restauri dei siti pilota valdostani di Brusson-Graines e Saint-Marcel nonché a quello francese di Allinges
  • promosso la conoscenza dei siti con l’organizzazione di giornate di “Castelli aperti”, in occasione di particolari manifestazioni o con l’organizzazione di incontri con la popolazione
  • edito un volume con il risultato di tutte le iniziative condotte, completato dalle indicazioni sulle possibili azioni future.

Il progetto AVER ha avuto quale capofila l’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta e ha associato: sul versante francese il Conseil général de la Haute-Savoie e la Comunauté des Communes des Collines du Léman; sul versante italiano i Comuni di Saint-Marcel e Brusson.
Inoltre è stato predisposto un accordo di ricerca con la Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Torino e con la cattedra di Economia delle amministrazioni pubbliche della Facoltà di Economia dell’Università della Valle d’Aosta.

Allegato tecnico

Scheda progettuale

Graines
Saint-Marcel
Allinges